Descrizione
DESCRIZIONE: Autentico, sincero, lucano. Un olio IGP prodotto in montagna che sprigiona profumi, sapori e saperi della Basilicata grazie all’unione di tre varietà di olive: la Justa, la Majatica, la Coratina. Una collezione limitata di bottiglie uniche, tutte numerate. Il volto più vero della nostra regione.
CERTIFICAZIONE IGP
VENDUTO IN FARMACIA
AZIENDA SELEZIONATA: Slow Food, Gambero Rosso, Flos Olei
CARATTERISTICHE: fruttato medio, deciso ed elegante. Ricco di sentori freschi e vegetali di pomodoro, carciofo e mandorla. Al gusto è balsamico ed elegante, con note di amaro e piccante in perfetto equilibrio.
ORIGINE: Basilicata, Campomaggiore. Prodotto in montagna a 750 metri. Il particolare microclima montuoso e mediterraneo rende unico il nostro olio extra vergine di oliva.
VARIETA’: Justa, Majatica, Coratina
INGREDIENTI: olio extra vergine di oliva 100% italiano “estratto a freddo” da olive raccolte e frante in Italia entro poche ore dalla raccolta.
CONSIGLI D’USO: ideale a crudo e per cotture brevi.
ABBINAMENTI: a crudo su piatti a base di verdure crude, pesce, carpacci, risotti, carni bianche e rosse, formaggi freschi e stagionati. Per cotture brevi a media e alta temperatura.
CONSERVAZIONE: in luogo fresco e asciutto. Al riparo dalla luce, da fonti calore e da cattivi odori. Una volta aperto ridurre al minimo l’esposizione all’aria.
PERCHÉ SCEGLIERE IL NOSTRO OLIO? (intendo un’infografica molto semplice con simboli e testi brevi che manteniamo in ogni tipologia di prodotto)(in maiuscolo la grafica, in minuscolo il trsto che la accompagna) : – SIMBOLO BASILICATA: Solo olive lucane. – BANDIERA ITALIANA: 100% italiano. – SIMBOLO MONTAGNA: Prodotto in montagna a circa 750 metri. – SIMBOLO FREDDO: estrazione a freddo che ne preserva aromi e caratteristiche organolettiche. – SIMBOLO NATURA (TIPO UN ALBERO): ci occupiamo di tutta la filiera corta. – SIMBOLO FARMACIA: venduto in farmacia. – SIMBOLO SALUTE (non saprei cosa simboleggia la salute): ricco di polifenoli e fonte di vitamina E. (sui simboli sei abbastanza libera, sia se sono troppi, sia sulla tipologia di immagine da usare).
STORIA: Nel cuore della Basilicata, dove gli ulivi avvolgono le colline incastonate tra le Dolomiti lucane, inizia la nostra storia. Nel 1968, a Campomaggiore, nonno Battista Di Perna aprì il suo frantoio. Da allora ripetiamo ogni anno l’antico rito: unire due varietà di olive lucane, la Justa e la Majatica, per dar vita a un olio extra vergine che racconta la tradizione di famiglia e la passione di sempre.
- 100% italiano estratto a freddo: Selezioniamo solo olive sane, raccolte a mano e spremute entro pochissime ore nel nostro frantoio, a Campomaggiore.
Il laboratorio è dotato di un moderno impianto a ciclo continuodi estrazione a freddo. - Nutraceutico – venduto in farmacia: Il processo di estrazione, controllato dalla raccolta all’imbottigliamento, permette di ottenere un olio ricco di polifenolie vitamina E dalle spiccate proprietà salutistiche.
TERRITORIO: Profuma di Basilicata, risplende della natura d’alta quota, seduce come i primi incontri. Il nostro olio d’altura nasce nel cuore della Basilicata, dove spiccano le imponenti Dolomiti lucane che incorniciano le dolci colline impreziosite da argentei ulivi. Tra queste montagne e il fiume Basento, i nostri ulivi crescono in un particolare microclima montuoso e mediterraneo che rende unico il nostro olio evo d’altura: frutto di questo paesaggio contrastante, deciso come le sue vette, avvolgente come le sue forme. Bagnata da due mari, protetta dai suoi monti, la Basilicata è una terra incontaminata, indomita, ancora autentica. Fare olio è quindi per noi il miglior modo per ringraziare la sua natura rigogliosa. Ogni anno i nostri ulivi ci donano un olio extra vergine di altura che, grazie al suo equilibrio, alla sua armonia e alle sue spiccate proprietà salutistiche, viene venduto in farmacia e selezionato ogni anno dalle guide di Slow Food, Gambero Rosso e Flos Olei. Il nostro evo, inoltre, è stato recentemente riconosciuto come il miglior olio della Basilicata prodotto in montagna.